Hai da poco finito gli studi o sei alla ricerca di un ruolo come avvocato? Creare un CV avvocato efficace è fondamentale per emergere in un settore legale altamente competitivo.
Come futuro avvocato, hai una sfida unica: farti notare tra i candidati. Ma come farsi riconoscere in mezzo alla folla?
Ti dirò: solo i CV perfetti superano l’attenzione dei recruiter. Uno studio dimostra che i recruiter leggono, in media, un CV in 6-7 secondi. Di conseguenza, il 58% di loro afferma che l’aspetto visivo è decisivo. Un CV ben strutturato aumenta del 40% le probabilità di avere un colloquio.
Non scoraggiarti: ecco una guida che ti aiuterà a scrivere un Curriculum Vitae avvocato valido.
Nel dettaglio troverai i seguenti argomenti:
• Il formato corretto di un Curriculum Vitae avvocato.
• Come scrivere un CV avvocato efficace.
• Suggerimenti per redigere un Curriculum Vitae avvocato.
• Cosa inserire nel profilo professionale.
1. Usa il formato corretto per il tuo CV avvocato
Per non essere subito scartati, è fondamentale curare la struttura del CV. A tal proposito, segui questi consigli per migliorare il tuo Curriculum Vitae avvocato.
Crea un’intestazione efficace del CV avvocato con i tuoi contatti
Metti in risalto il tuo nome e cognome in cima al CV. Scegli un font più grande per renderli visibili. Sotto, scrivi il tuo lavoro attuale o il ruolo che vuoi ottenere. Aggiungi queste informazioni per maggiore chiarezza. Il recruiter capirà subito a quale posizione ti candidi.
Organizza il CV Avvocato in sezioni chiare
Ora sai che i recruiter esaminano i CV molto rapidamente. Per questo motivo, per evitare di essere scartato, limita il testo a una pagina. Poi, dividi il Curriculum Vitae avvocato in due o in una sola colonna.
Inserisci i contenuti in elenchi puntati; inoltre, un colore o il grassetto per le sezioni. Per i titoli utilizza un carattere più grande, il grassetto o il maiuscolo.
Fai in modo che il tuo CV sia ordinato e facile da leggere, separa le frasi lunghe. Una frase breve invoglia la lettura, sii diretto. Usa un linguaggio tecnico e professionale.
Nel Curriculum Vitae avvocato inserisci questi segmenti. Meglio se in quest’ordine:
• nome e cognome
• informazioni di contatto
• profilo professionale
• esperienze professionali
• istruzione e certificazioni
• livello delle lingue parlate
• competenze informatiche e tecniche
• facoltativo: hobby e volontariato.
Utilizza il modello cronologico inverso
Inserisci il percorso professionale cronologicamente all’inverso. Per primo andrà il ruolo più recente, poi gli altri più datati. Fai attenzione a introdurre solo i ruoli in linea con l’offerta di lavoro.
2. Come scrivere un CV avvocato passo dopo passo
Inserisci per primi i tuoi dati di contatto. Perché scriverli all’inizio? I recruiter devono sapere subito come contattarti. Per rendere il CV più chiaro otticamente, usa le icone. Ad esempio, la cornetta del telefono per il cellulare. La busta delle lettere, per l’email.
L’indirizzo email deve essere professionale. Se l’email ha lo stesso nome di fantasia di quando andavi al liceo, creane una con il tuo nome, punto, cognome. Esempio: mario.rossi@gmail.com.
Per LinkedIn, usa un collegamento al tuo nome e cognome, non l’intero URL.
Per una presentazione chiara ed efficace, organizza i tuoi dati di contatto nel seguente modo: evidenzia il tuo nome e cognome con un carattere più grande, specifica la città di residenza, inserisci il numero di telefono e un indirizzo email professionale. Se possiedi un profilo LinkedIn, includi il link personalizzato. Infine, se rilevante per la posizione, aggiungi l’indicazione della patente di guida.
Ora che sai quali dati di contatto includere, ti chiederai quali non usare.
Quando scrivi un CV avvocato, evita di aggiungere: preferenze sessuali, partito politico, etnia, stato civile, numero di figli, religione, altezza, peso e stato di salute. Questi dati non sono necessari e violano il tuo diritto alla privacy. Potrebbero anche influenzare negativamente la selezione.
Crea un profilo professionale
Segui sempre l’ordine cronologico inverso, iniziando dal ruolo più recente. Per ogni esperienza professionale, indica il nome del datore di lavoro, la posizione ricoperta, il periodo di impiego con le relative date di inizio e fine, e il luogo in cui hai lavorato. Inoltre, per rendere il tuo CV più efficace, includi i risultati ottenuti, supportandoli con dati concreti che dimostrino il tuo impatto e le tue competenze nel settore legale.
Molti descrivono, in un lungo e generale elenco, il loro impiego. Fatti notare, aggiungi dati concreti senza ingigantirli. Dai valore alla tua esperienza con i numeri. Non limitarti a: “ho lavorato in uno studio legale”. Ma scrivi: “Ho gestito dieci pratiche a settimana, risolvendo il 90% dei casi”.
Istruzione e certificazioni
Anche per l’istruzione devi seguire l’ordine cronologico inverso. Parti dall’ultimo titolo di studio ottenuto. Poi, inserisci gli altri a ritroso. In questa sezione aggiungi le certificazioni. Se hai seguito un corso, evidenzia il nome della scuola. Specifica se hai sostenuto esami o scritto una tesi. Hai scritto articoli giuridici? Aggiungi la data di pubblicazione e il nome della rivista. Integra anche i premi e i riconoscimenti che hai ottenuto.
Competenze tecniche e informatiche
Elenca le tue competenze: ncludi i programmi IT, come software e motori di ricerca legali.
Se possiedi competenze informatiche nel settore legale, puoi includere specifici programmi IT, a patto di conoscerli realmente.
Tra i più utilizzati vi sono TeamSystem Legal, Pluris, Suite Avvocato e DeJure. Inoltre, valorizza le tue capacità mettendo in evidenza le tue specializzazioni, che possono spaziare dal diritto civile, penale, commerciale o amministrativo. Dimostra la tua abilità nella gestione simultanea di più pratiche e la tua conoscenza approfondita delle normative vigenti.
Sottolinea, infine, la tua competenza nella contrattazione e nella redazione dei contratti, aspetti fondamentali per distinguerti nel settore.
Salva il Curriculum Vitae avvocato in PDF
Il formato PDF è il più diffuso al mondo. Ma perché? È di facile lettura per i programmi usati dai recruiter. Salva il tuo CV avvocato in PDF, a meno che non ti venga chiesto un altro
formato, come il DOC.
3. Consigli extra per il Curriculum Vitae Avvocato
Hobby e volontariato
Utilizza la sezione “hobby e volontariato” per le soft skills. Ad esempio, se giochi a basket scrivi in modo
che sia utile per il CV. Nel caso dello sport dì: “Il basket ha migliorato le mie capacità dilavorare in team”. Come volontario dì: “Durante i weekend lavoro per la Croce Rossa. So gestire situazioni stressanti”.
Revisione del testo
Se possibile, chiedi ad amici e colleghi di leggere il tuo CV avvocato. Ti aiuterebbe a
individuare gli errori più facilmente e a capire se sei stato chiaro.
4. Crea un buon profilo professionale.
Menziona i risultati del tuo ultimo ruolo.
Il profilo professionale è composto da poche righe. Seppur breve, i recruiter danno molta
attenzione a questa parte del CV. Il profilo indica se il candidato è in linea con l’offerta.
Dunque, crea una descrizione che ti rappresenti al meglio.
Potrebbe sembrare difficile, ma non demordere. Con i giusti consigli, saprai come cavartela.
Come scrivo un buon profilo professionale? Innanzitutto, dipende dal tuo obiettivo. Se aspiri a un ruolo di avvocato, mostra l’esperienza e i tuoi traguardi. Hai negoziato contratti complessi? Hai ottenuto sentenze favorevoli? Includi questi risultati nel tuo profilo professionale.
Puoi includere anche i tuoi scopi lavorativi. Aggiungi al CV avvocato quale vorresti che fosse il tuo ruolo. Se vuoi più responsabilità o fare pratica come avvocato.
Per scriverlo al meglio, segui questi suggerimenti.Per rendere il profilo professionale più efficace, prediligi la terza persona per un tono più professionale. Opta per un linguaggio semplice, così da migliorare la chiarezza del testo. Trasmetti sicurezza nelle tue affermazioni per aumentare l’affidabilità del tuo profilo. Includi dati concreti per valorizzare i tuoi risultati e dimostrare il tuo impatto. Infine, utilizza termini positivi come “determinato” o “preciso” per rafforzare la tua immagine professionale.
Esempio di profilo professionale per CV Avvocato
“Praticante avvocato con 2 anni di esperienza. Ha gestito casi legali e contratti fino a €500K.
La sua precisione l’ha portato ad avere successo nell’80% dei casi. Cerca un ruolo per migliorare le sue competenze. Aspira a contribuire al successo di uno studio legale. È alla ricerca di un ruolo in cui assumere maggiori responsabilità.
Disclaimer: Oltre a essere un articolo informativo, questo contenuto è un esempio di scrittura creato per una candidatura da copywriter e fa parte del mio portfolio. Per altri miei lavori, consulta il mio Portfolio.